|
|
La Puglia è una delle regioni più ricche di reperti preistorici d'Italia.
Sono molto diffusi i Menhir e i Dolmen. Intorno al I millennio a.C., si insediarono sul territorio i popoli dei Dauni, dei Peucezi e dei Messapi, e più tardi, in epoca ellenica, la Magna Grecia si espanse fino ad includere il tarantino e il Salento.

Il turismo è molto sviluppato grazie alle incantevoli spiagge del Gargano, delle Isole Tremiti e delle bellezze del Salento. Da sottolineare anche l'unicità architettonica della Valle d'Itria con i suoi Trulli, costruiti nel XVI secolo. Da ricordare le magnifiche cattedrali di Bitonto, di Trani e di Bari, ed il singolare Castel del Monte ad Andria, la pregiata architettura barocca di Lecce e di tutto il Salento.
La regione è anche ricca di siti e testimonianze delle antiche popolazioni che la abitavano in passato: gli scavi messapici tra le province di Brindisi e Lecce, le esposizioni permanenti di reperti magno-greci presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto o gli scavi archeologici e il Museo Nazionale di Egnazia.
Tra le attrattive più particolari ci sono le grotte di Castellana, il parco faunistico di animali in libertà più grande d'Italia a Fasano e l'unicità del bianco borgo di Ostuni.
Il turismo religioso è mosso principalmente dal Santuario di San Pio da Pietrelcina presso San Giovanni Rotondo, mentre il turismo d'affari è attirato dall'importanza della Fiera del Levante di Bari.
|
(Questo articolo è rilasciato sotto i termini della
GNU Free Documentation License. Esso utilizza materiale tratto dalla voce di
Wikipedia: "Puglia". ) |
|
|